LA SALUTE MENTALE E’ UN DIRITTO
- vera mente
- 18 nov 2021
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 19 nov 2021
PARTECIPA ANCHE TU ALL’INIZIATIVA DI MAILBOMBING

Dopo la situazione di profonda crisi che stiamo ancora vivendo con la pandemia da COVID- 19 è necessaria un’azione di revisione ed ammodernamento della sanità pubblica specialmente per la presa in carico dei bisogni psicologici dei/lle cittadini/e.
Da troppo anni subiamo una carenza drammatica di organico nei servizi di salute mentale.
In piena pandemia, la Regione Lazio ha indetto un concorso per Dirigente Psicologo nei DSM e per le altre esigenze delle Aziende Sanitarie Locali.
Noi psicologi abbiamo risposto, e ad oggi la Regione ha una graduatoria dalla quale attingere per le esigenze ordinarie e straordinarie dei Servizi di Salute Mentale.
Se anche tu, come noi credi che sia importante la figura dello psicologo nei servizi sostienici inviando anche tu una mail.
Bastano 3 semplici mosse…noi ci siamo, e tu?
L’idea è di inviare a mezzo email il testo della mail che trovi sotto indirizzato al Governo ed altri interlocutori politici, con la più ampia partecipazione di chi condivide la finalità dell’iniziativa.
DI SEGUITO LE ISTRUZIONI PER PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA.
SOSTIENICI ED INVIA ANCHE TU UNA MAIL!
Grazie a tutte/i quelle/i che parteciperanno.
Mo.Psi – Psicologi in Movimento
ISTRUZIONI PER PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA DI MAILBOMBING
I°) DALLA TUA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA COPIA ED INCOLLA IL TESTO DELLA LETTERA CHE TROVI QUI SOTTO:
Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi
Al Ministro della Salute, Roberto Speranza
Al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco
Al Ministro degli Interni, Luciana Lamorgese
Al Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta
Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando
Al Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti
All’Assessore alla Sanità ed integrazione Socio-Sanitaria, Alessio D’Amato
OGGETTO: RICHIESTA DI TUTELA DEGLI PSICOLOGI CHE DEVONO GARANTIRE I SERVIZI ESSENZIALI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E IN PARTICOLARE DEGLI IDONEI ALL’UNICA GRADUATORIA DISPONIBILE PER LA FIGURA DI DIRIGENTE PSICOLOGO NELLA REGIONE LAZIO
CONSIDERATA la gravissima emergenza sanitaria e sociale determinata dalla pandemia del Coronavirus Covid-19, che ha aggiunto ad oggi almeno un +30% al dato degli 830mila pazienti in cura presso i Dipartimenti di salute mentale (Dsm) fotografato in era pre Covid e che è stato stimato porterà un milione di nuovi casi di disagio mentale.
CONSIDERATO quanto previsto dalle recenti diposizioni governative o DPCM e dalle disposizioni legislative quali, il DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18, (decreto Cura Italia, che al Titolo 1 Artt. 1-18, legifera in merito a “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale”);
CONSIDERATO che, a livello nazionale, -da almeno 15 anni- manca nei Dsm il 20% degli psichiatri, così come 1.500 psicologi, altrettanti terapisti della riabilitazione psichiatrica e assistenti sociali, nonché 5mila infermieri;
CONSIDERATO che, come evidenziato già nel 2017 dal rapporto sulla Salute Mentale del Ministero della Salute, a livello nazionale, il personale dipendente ha avuto una riduzione significativa rispetto all’anno precedente, con tagli più importanti a carico di Regioni come la Toscana ed il Lazio. Una riduzione che ha riguardato tutte le figure professionali: oltre 500 medici in meno, 100 psicologi in meno, 1.000 infermieri in meno, 50 assistenti sociali in meno;
CONSIDERATO che nella Regione Lazio, dall’indagine svolta nel 2018 dalla Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, la dotazione di personale all’interno dei DSM risulta molto inferiore (-67,6% ovvero 16,8 / 100.000 abitanti maggiorenni, mentre negli anni precedenti aveva registrato un 80,8 / 100.000), a fronte di voci di spesa non significativamente difformi dalla media nazionale;
CONSIDERATO l’appello delle Società Scientifiche di area psicologica, iscritte presso il Ministero della Salute ai sensi della legge 24/17 le quali indicano al Governo la necessità, nell’ambito di una complessiva azione di revisione e ammodernamento della Sanità Pubblica, di “mettere a sistema”, in modo strutturale, la prevenzione psicologica, la promozione del benessere psicologico, l’ascolto, il sostegno, la psicoterapia, utilizzando al meglio i grandi contenitori della società: la sanità, la scuola, il welfare, il mondo del lavoro.
VISTA la proposta presente nella Legge di Bilancio di prossima approvazione che permette, in violazione ad ogni norma preesistente per l’assunzione presso la pubblica amministrazione, agli enti del Servizio sanitario nazionale di assumere a tempo indeterminato, in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni di personale, il personale del ruolo sanitario e gli operatori socio sanitari che siano stati reclutati a tempo determinato e che abbiano maturato al 30 giugno 2022 alle dipendenze di un ente del servizio sanitario nazionale almeno 18 mesi di servizio, anche non continuativi, di cui almeno 6 mesi nel periodo intercorrente tra il 31 gennaio 2020 e il 30 giugno 2022
VISTO il Concorso Pubblico a tempo indeterminato per Dirigente Psicologo espletato in piena pandemia dalla ASL Roma 5, come ente capofila, dalla quale è esitata una graduatoria di idonei, che è attualmente nel pieno della disponibilità della Regione Lazio in quanto l'unica approvata e pubblicata nel BURL
CONSIDERATO che il DCA della Regione Lazio al punto 38 del regolamento allegato alla Determinazione 24 marzo 2021, n. G03200 prevede che “la graduatoria del concorso ha sempre valenza regionale” e che relativamente ai soggetti risultati idonei, lo scorrimento avvenga procedendo dalla graduatoria più risalente nel tempo alla più recente;
TENUTO CONTO, altresì, di quanto disposto dalla L.R. n. 1/2020 art. 17 per cui “Le graduatorie delle procedure concorsuali di cui al comma 1 hanno valenza regionale e sono utilizzate per il reclutamento di personale a tempo indeterminato e determinato per tutti i ruoli del servizio sanitario regionale, oltre che per la copertura dei posti messi a concorso, anche per l’assunzione degli idonei, nei limiti del fabbisogno triennale di personale”;
TENUTO CONTO della nota prot. n. 876438 del 13 ottobre 2020 avente ad oggetto “Iniziative urgenti in tema di gestione del personale” con la quale la Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, al fine di fronteggiare l’emergenza e garantire un’equa distribuzione del personale necessario a rispondere alle criticità nelle Aziende ed Enti del SSR, ha ribadito la necessità che le graduatorie siano gestite a livello centralizzato sulla base dei rispettivi fabbisogni aziendali espressi;
CONSIDERATA la necessità che venga garantito a livello regionale il principio di economicità e contenimento della spesa pubblica, vietando la libera autonomia delle Aziende Sanitarie nell’indire concorsi per profili affini a quelli per i quali a livello regionale siano già presenti delle graduatorie utilizzabili;
TENUTO CONTO del principio affermato dall’adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 2011 rispetto allo scorrimento delle graduatorie nella Pubblica Amministrazione, fermo il rispetto della durata legale delle medesime, relativamente ai soggetti risultati idonei, procedendo dalla più risalente nel tempo alla più recente;
PER GARANTIRE UNA GESTIONE EFFICACE DELL’EMERGENZA SANITARIA E DELL’EMERGENZA SOCIALE IN CORSO, IN OTTEMPERANZA DEI PRINCIPI DI ECONOMICITA’ ED EFFICACIA ED EFFICIENZA CHE IL SSN DOVREBBE ASSICURARE,
CHIEDONO :
¥ La centralizzazione dei concorsi a livello regionale con creazione di graduatorie regionali al fine di ridurre e ottimizzare i costi per la P. A., ridurre i conflitti di interesse aziendali, produrre una lista di idonei adeguata ai fabbisogni regionali.
¥ L’obbligo di scorrimento graduatorie di concorso pubblico esistenti a livello regionale, fino ad esaurimento degli idonei, procedendo dalla graduatoria più risalente nel tempo alla più recente;
¥ L’estensione della durata delle graduatorie da 2 a 5 anni o fino ad esaurimento delle stesse al fine di ottimizzare la spesa pubblica e assumere personale selezionato tramite prove concorsuali altrettanto capace tanto quanto i vincitori (i quali spesso salgono in graduatoria in quanto possessori di titoli ed anzianità);
¥ La possibilità di convertire i contratti a tempo indeterminato del personale che sia già in servizio a qualunque titolo presso il SSN (molto spesso le aziende Sanitarie utilizzano cooperative che vincono gare al massimo ribasso) e risulti idoneo al concorso pubblico in altra azienda;
II°) INSERISCI l 'OGGETTO DELLA MAIL
La comunità a sostegno del Diritto alle cure Psicologiche
III COME DESTINATARI DELLA MAIL IN “A” DEVI COPIARE/INCOLLARE I SEGUENTI INDIRIZZI EMAIL:
presidente@pec.governo.it; segreteriaministro@sanita.it; caposegreteria.ministro@mef.gov.it; renato.brunetta@governo.it ; segreteriatecnica.ministro@interno.it; segrgabinetto@lavoro.gov.it; presidente@regione.lazio.it ; ass.sanita@regione.lazio.it
III°) CLICCA SU INVIA !
… E NON TI DIMENTICARE DI METTERE “MI PIACE” AL POST DOPO AVER INVIATO LA MAIL.








Commenti