top of page

Salute mentale: da cenerentola del SSN a fantasma del PNRR

  • Immagine del redattore: vera mente
    vera mente
  • 6 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

ree


"A Roma il Coordinamento nazionale dei Direttori dei DSM italiani, ha riunito per la V Conferenza nazionale, l’80% dei Direttori dei 123 DSM sul territorio, in rappresentanza di 25.000 operatori tra psichiatri, neuropsichiatri infantili e dell’adolescenza, psicologi, infermieri, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione psichiatrica, che hanno in carico quasi 1 milione di pazienti


Nonostante l’Italia con la rete dei DSM rappresenta un modello per la salute mentale di comunità a cui lo stesso Pnrr si ispira senza dichiararlo, il Paese si attesta nelle ultime posizioni in Europa per percentuale della spesa sanitaria investita in questo ambito.


Infatti, nessun fondo è previsto per la salute mentale nel Pnrr, che ad essa non fa nessun riferimento, e assegna 15.63 miliardi (Missione 6, Salute) destinati alla sanità, a interventi, soprattutto strutturali, per la creazione di Case della Comunità, Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali e telemedicina, innovazione tecnologica e digitalizzazione del Ssn.


L’invisibilità della salute mentale per la classe politica italiana va a braccetto con il fatto che, nonostante la Conferenza Stato-Regioni abbia fissato al 5% la quota destinata alla salute mentale del Fondo sanitario nazionale, fissato per il 2022 in 122 miliardi di euro, la media di stanziamento effettivo delle Regioni è del 3,3%.


30 milioni per il voucher psicologico, che è solo una mancia per la salute mentale, non condivisibile, perché non crea un ammortizzatore socio-sanitario in grado di attutire nel breve e nel lungo termine i contraccolpi subiti dalla salute mentale. I Direttori dei DSM italiani chiedono quindi il coinvolgimento pieno e qualificato nelle azioni previste nel PNRR per tutte le attività in diretta relazione con i servizi di salute mentale sul territorio e, in particolare, l’inserimento dei centri di salute mentale e di tutti i servizi di accoglienza dei DSM in ogni Casa della Comunità. Infine, ribadiscono la necessità di dotare i DSM di adeguate risorse per sopperire alla carenza di personale e svolgere tutti questi compiti."


https://www.instagram.com/p/CcZ86idKAg4/?igshid=MDJmNzVkMjY=

 
 
 

Commenti


© 2023 by Train of Thoughts. Proudly created with Wix.com

bottom of page