UN SISTEMA SANITARIO VICINO ALLE PERSONE, LE PROPOSTE DEGLI PSICOLOGI PER IL RILANCIO DEL SSN
- vera mente
- 6 mag 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Dal Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi sulla rivista "La Professione Psicologica" proposte per l'implementazione dei LEA (Livelli essenziali di assistenza) e del PNRR (art.20bis L.176/2020):
"Al centro la funzione aziendale della psicologia per potenziare i servizi assistenziali territoriali e un'effettiva esigibilità dei LEA da parte di tutti gli assistiti. Come affrontare in modo appropriato l'evoluzione dei bisogni dopo la pandemia in termini di equilibrio tra costi e benefici? Le evidenze scientifiche lo dimostrano, l'uomo è un organismo rappresentato da una parte biologica e, una parte psicologica: questo vuol dire che i meccanismi psicofisici si intersecano tra loro nella regolazione fisiologica e nella modulazione della struttura cerebrale.
Aiutare la psiche vuol dire aiutare la vita.
A questo fine è importante valorizzare il ruolo della psicologia nel sistema sanitario nazionale con un approccio integrato tra discipline e professioni, ovvero un approccio operativamente orientato alle persone "Sistema Sanitario vicino alle persone" per un "binomio tra tecnologia/biomedicina e umanità/psicologia" armonico.
Si rende necessaria la valorizzazione dei bisogni della persona e a questo scopo la richiesta evidenziata dall'analisi del CNOP è rivolta al Ministero della Salute, alle Regioni per l'attivazione del tavolo per il benessere psicologico previsto dall'art. 20 e 29 Legge 126/2020, ai soggetti istituzionali che lavorano alla revisione del SSN per l'implementazione del PNRR (Parlamento, Ministero, Regioni, Agenas) per la definizione di parametri e standard di personale suggeriti dal documento, e tale da assolvere alla normativa vigente per l'erogazione dei LEA e del PNRR con considerazione specifica per la professione psicologica". Roberto Speranza Nicola Zingaretti Alessio D'Amato Regione Lazio










Commenti